bootstrap builder
Mobirise

Che cos'è un transatlantico? Che cos'è una nave da crociera?

Questa mostra racconta un evento epocale nella storia della cantieristica mondiale, del quale il nostro paese fu protagonista. Gli anni Sessanta chiudono l'epoca delle leggendarie navi di linea, ma inizia quella delle grandi navi da crociera.

Uno dei ruoli da protagonista di questa metamorfosi è Monfalcone con il suo celebre cantiere navale. Il suo ufficio nuove costruzioni, diretto da Nicolò Costanzi, a metà degli anni Cinquanta è impegnato nella progettazione degli ultimi transatlantici italiani, che si concretizzeranno un decennio più tardi con Michelangelo e Raffaello. I due giganti di linea vengono pensati per rimpiazzare le motonavi Saturnia e Vulcania le quali, nate a Monfalcone alla metà degli anni Venti, solcano instancabilmente le rotte transatlantiche da quasi trentanni.
Nell'estate del 1956 la tragica quanto improvvisa scomparsa dell'Andrea Doria sconvolge i piani di rinnovamento della flotta di stato italiana e, nel 1959, quando finalmente si delibera la costruzione delle nuove unità, il cantiere di Monfalcone ha già un carico di lavoro straordinario e non ci sono scali disponibili.

Viene allora deciso di realizzare una delle due navi gemelle presso il cantiere di Genova Sestri, la Michelangelo, e l'altra, la Raffaello, a Trieste. Per la prima volta due unità passeggeri identiche e di grande tonnellaggio vengono costruite a grande distanza da stabilimenti diversi.
Per riuscirci, il 29 dicembre 1959 nasce a Roma Fincantieri e si da inizio a quel sistema di straordinario successo, conosciuto con il nome di “piattaforme”, che permette ancora oggi a Fincantieri di costruire navi gemelle nei suoi vari cantieri disseminati lungo la penisola italiana.
Per facilitare la costruzione in luoghi diversi dei due giganti e lo scambio di informazioni e documenti il computer entra per la prima volta nel mondo della progettazione navale con l'installazione di alcuni giganteschi “cervelloni” della Olivetti-Bull.

Mobirise
Nel frattempo a Monfalcone, completata la costruzione delle ultime navi di linea per il Lloyd Triestino, Galileo Galilei (1962) e Guglielmo Marconi (1963), si da il via alla costruzione della prima nave passeggeri moderna pensata esclusivamente per le crociere, l'Oceanic. Appartiene alla società di navigazione Home Lines, fondata dalla famiglia Cosulich nel dopoguerra in associazione ad armatori greci e svedesi. È grazie a un monfalconese illustre, Egone Missio, che il cantiere dove egli aveva lavorato dal 1909 al 1959, ottiene il contratto di costruzione. Dopo mezzo secolo trascorso presso lo stabilimento, Missio era divenuto consulente della Home Lines per la costruzione della nuova nave, pubblicizzata (e a ragione) come “la nave del futuro”.
Lo affiancano nel gravoso quanto entusiasmante compito due amici e colleghi di vecchia data: l'ingegnere Nicolò Costanzi e l'architetto Nino Zoncada, per molti anni a capo dell'ufficio arredamento del cantiere.
Nel 1965 l'Oceanic è pronto e ne esce un capolavoro. Anche Michelangelo e Raffaello entrano in servizio nel medesimo anno, ma solo dieci anni più tardi vanno in disarmo, chiudendo per sempre l'epopea dei liners.
L'Oceanic invece diventa la beniamina del pubblico americano delle crociere ai Caraibi e naviga fino al 2012. Cambia più volte armatore, ma non cambia mai nome, tanto è famoso; le Bahamas le dedicano addirittura un francobollo commemorativo.

Scarica Pieghevole

Clicca sull' immagine per scaricare il pieghevole

Mobirise

Dati Tecnici Michelangelo e Raffaello

Gallerie Fotografiche

Allestimento della Mostra

Inaugurazione della Mostra

Eventi

26 Settembre 2017 ore 18:00

Presentazione della mostra Metamorfosi, dai liners alle navi da crociera

Maurizio Eliseo presenta la mostra “Metamorfosi, dai liners alle navi da crociera”
Circolo Fincantieri Wartsila
Galleria Fenice n.2, Trieste

Scarica l' invito alla serata >>>

Mercoledì 4 ottobre ore 18:30

“Metamorfosi, dai liners alle navi da crociera”

Incontro con Maurizio Eliseo curatore della
mostra e coautore del libro
Michelangelo e Raffaello. La fine di un’epoca
Salone degli incanti, riva nazario sauro 1, Trieste

Percorso della Mostra

Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Monfalcone

Mobirise
Mobirise

Come Arrivare Alla Mostra

Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Monfalcone

Piazza C. B. Cavour, 44, 34074 Monfalcone GO

dal 30 Settembre 2017 al 17 Ottobre 2017

Orari: 10:30 - 12:30 / 16:00 - 19:00
chiuso Lunedi e Domenica pomeriggio

Mostra ideata e progettata dall’Associazione Culturale Italian Liners, promossa da Fondazione Fincantieri e Comune di Monfalcone in collaborazione con la Regione Autonoma FVG e la Società velica Barcola e Grignano

Mobirise